
Sant' Antonio di Padova
A Rometta Marea si trova la chiesa di Sant'Antonio di Padova, inaugurata il 12 giugno 1932.Antonio di Padova, al secolo Fernando Martins de Bulhões, noto in Portogallo come Antonio da Lisbona è stato un religioso e presbitero portoghese appartenente all'Ordine francescano, proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1232 e dichiarato dottore della Chiesa nel 1946. Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia. Nel 1221 si recò al Capitolo Generale ad Assisi, dove vide e ascoltò di persona san Francesco d'Assisi. Terminato il capitolo, Antonio fu inviato a Montepaolo di Dovadola, nei pressi di Forlì. Proprio a Forlì, nel 1222, si mise in luce come predicatore, tanto che in vari documenti è indicato come Antonio da Forlì.Antonio fu incaricato dell'insegnamento della teologia e inviato dallo stesso san Francesco a contrastare in Francia la diffusione del movimento eretico dei catari. Fu poi trasferito a Bologna e quindi a Padova. Morì all'età di 35 anni. Rapidamente canonizzato (in meno di un anno) il suo culto è fra i più diffusi del cattolicesimo

Santa Maria Assunta
La chiesa di S. Maria Assunta è stata edificata nel 1908. Dopo i lavori del restauro è stata dedicata il 1 maggio 1988 da S.E. Mons. Ignazio Cannavò.il dogma dell'Assunzione è stato proclamato, il 1 Novembre 1950 da papa Pio XII.

Orari Sante Messe
Domenica
Ore 7.30 S. Messa (S. Antonio)
Ore 9.00 S. Messa (Assunta)
Ore 10.30 S. Messa (S. Antonio)
Ore 18.00 S. Messa (S. Antonio)​​
​
Lunedi-Sabato
Ore 18.00 S. Messa (S. Antonio)
​​​
Martedì-Giovedì-sabato
Ore 17.00 S. Messa (Assunta)​

Adorazione Eucaristica
L'Adorazione Eucaristica è uno dei momenti più sacri e arricchenti della nostra vita di comunità parrocchiale. Durante l'Adorazione, il Santissimo Sacramento è esposto solennemente in chiesa, invitando i fedeli a fermarsi per un periodo di riflessione silenziosa, preghiera personale e meditazione profonda.
Questa pratica venerabile ci collega direttamente con le radici della nostra fede cattolica, celebrando la presenza reale di Gesù Cristo nel pane consacrato. È un'opportunità per ogni membro della comunità di entrare in un dialogo personale con il Signore, offrendo preghiere di ringraziamento, supplica e intercessione.
Incoraggiamo tutti, giovani e anziani, a prendersi un momento dalla frenesia quotidiana per visitare il Santissimo. Potete venire a riflettere sulla Parola di Dio, a recitare il Rosario, o semplicemente a godere della pace e del silenzio, sentendo la compagnia amorosa di Cristo.